Cosa prevede la legge sullo stalking?

Cosa prevede la legge sullo stalking? In Italia, il fenomeno dello stalking ha ricevuto un’attenzione legislativa specifica che mira a contrastare e prevenire questa forma di violenza psicologica e fisica. La legge n. 38, entrata in vigore il 23 aprile 2009, ha introdotto il reato di “atti persecutori” nel codice penale italiano (articolo 612-bis), fornendo […]

cosa-prevede-la-legge-sullo-stalking

Cosa prevede la legge sullo stalking? Definizione e Ambito di Applicazione

LEGGI ANCHE: Stalking come difendersi, cos’è e cosa dice la legge

Definizione Legale di Stalking

Cosa prevede la legge sullo stalking e l’ambito di applicazione

Significato Pratico

Cosa prevede la legge sullo stalking e le sanzioni Penali

Sanzioni Base per lo Stalking

Cosa prevede la legge sullo stalking e le circostanze aggravanti

Misure Cautelari e Protezione delle Vittime

Fonti e Risorse Utili

Cosa prevede la legge sullo stalking e gli esempi pratici

1. Stalking Fisico: Un esempio noto di stalking fisico è il caso di una giovane donna, perseguitata dal suo ex fidanzato per mesi dopo la fine della loro relazione. Questo includeva pedinamenti, appostamenti fuori dal suo luogo di lavoro e tentativi di contatto fisico non desiderati. Le autorità sono intervenute dopo che la vittima ha presentato una denuncia, basandosi sulle prove raccolte, inclusi testimoni e registrazioni video. La vicenda è stata riportata da importanti quotidiani nazionali, come Il Corriere della Sera, che offre un’ampia copertura di casi di stalking (visita Corriere della Sera per esempi simili).

2. Cyberstalking: Un altro caso significativo è quello di una donna che ha ricevuto ripetute minacce e messaggi molesti attraverso i social media da un collega rifiutato. Questa forma di stalking digitale ha incluso l’uso di account falsi per eludere i blocchi imposti dalla vittima. Il caso è stato esaminato dettagliatamente su piattaforme come Wired Italia, che discute le implicazioni del cyberstalking e fornisce risorse utili (maggiori dettagli su Wired Italia).

3. Stalking Economico: Questo tipo di stalking può manifestarsi quando l’aggressore esercita controllo e coercizione economica sulla vittima, come nel caso di un imprenditore che ha sistematicamente sabotato le opportunità professionali della sua ex partner. Il caso è stato approfondito in studi e ricerche che esaminano le intersezioni tra violenza domestica e persecuzione economica, pubblicati da enti come Telefono Rosa, che fornisce supporto alle vittime di violenza (approfondimenti su Telefono Rosa).

4. Stalking attraverso Terzi: In alcuni casi, lo stalker può anche avvalersi di terze parti per molestare la vittima. Un esempio è rappresentato da un individuo che ha ingaggiato altre persone per pedinare e raccogliere informazioni sulla sua ex. Queste dinamiche sono spesso discusse in forum legali e siti specializzati in diritto penale, che offrono spunti sulle strategie di difesa per le vittime (un esempio è il portale Diritto.it, che tratta vari aspetti del diritto, inclusi quelli legati allo stalking).

Risorse e Supporto

Cosa prevede la legge sullo stalking? Tutela e Prevenzione

Misure di Tutela per le Vittime

Programmi di Prevenzione

Fonti Affidabili e Ulteriori Risorse

Fonti Attendibili e Ulteriori Risorse

Conclusione su cosa prevede la legge sullo stalking

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
Immagine di Francesco Polimeni

Francesco Polimeni

Esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent'anni di esperienza nel settore della sicurezza e del controspionaggio.

Articoli Blog

Chi sono

Bonifica Cellulare eseguita da Francesco Polimeni Polinet Srl Roma

Mi chiamo Francesco Polimeni e sono un esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent’anni di esperienza nella sicurezza e nel controspionaggio. Dopo una carriera come agente della Polizia di Stato, ho fondato Polinet S.r.l., azienda leader nelle bonifiche elettroniche e nella vendita di dispositivi di sorveglianza.

Dal 2001, come Amministratore Unico di Polinet S.r.l., mi occupo di bonifica ambientale da microspie e rimozione di localizzatori GPS, utilizzando tecnologie avanzate per garantire riservatezza e sicurezza.

Sono iscritto al Ruolo Periti ed Esperti della C.C.I.A.A. di Roma come “Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine”.

Competenze chiave:

  • Bonifiche elettroniche e rimozione dispositivi di sorveglianza
  • Tecnologie avanzate per rilevamento GPS
  • Esperienza consolidata in TSCM e controspionaggio

Offro i miei servizi in tutta Italia con professionalità e riservatezza, proteggendo la privacy dei miei clienti.

Post recenti

Seguimi Su

Video Tutorial