Come eliminare un trojan virus?

Come eliminare un trojan virus? I Trojan virus rappresentano una delle minacce più insidiose nel panorama della sicurezza informatica. Non solo possono compromettere i dati personali, ma possono anche rallentare il sistema e aprire la porta ad altre forme di …

Come eliminare un trojan virus? Leggi tutto »

come-eliminare-un-trojan-virus

Come eliminare un trojan virus? I Trojan virus rappresentano una delle minacce più insidiose nel panorama della sicurezza informatica. Non solo possono compromettere i dati personali, ma possono anche rallentare il sistema e aprire la porta ad altre forme di malware. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono i Trojan virus, come riconoscerli e, soprattutto, come eliminarli in modo efficace. Per chi si sente smarrito davanti a queste minacce, offriremo consigli pratici e una guida passo-passo per ripristinare la sicurezza del proprio dispositivo.

Come eliminare un trojan virus e che cos’è?

Un Trojan virus, spesso abbreviato semplicemente in Trojan, è una delle forme di malware più insidiose e sofisticate. Prende il nome dal leggendario cavallo di Troia della mitologia greca, che fu utilizzato per introdurre furtivamente soldati all’interno delle mura della città di Troia. Analogamente, un Trojan si presenta sotto mentite spoglie, facendo credere all’utente di essere un software legittimo e innocuo. Ma una volta installato, può causare danni considerevoli, aprendo la porta a ulteriori minacce.

Tipi di Trojan

I Trojan possono essere classificati in diverse categorie, ognuna con caratteristiche e obiettivi specifici:

  1. Trojan di Accesso Remoto (RAT): Questi permettono agli hacker di controllare il sistema infettato da remoto. Possono rubare informazioni sensibili, spiare l’utente tramite webcam e microfono, o utilizzare il computer come base per ulteriori attacchi.
  2. Trojan Bancari: Progettati per rubare informazioni finanziarie, come credenziali di accesso a conti bancari online e carte di credito. Un esempio noto è il Trojan Zeus, responsabile di numerosi attacchi ai servizi bancari.
  3. Trojan Downloader: Questi Trojan hanno il compito di scaricare e installare altri malware sul dispositivo infettato. Possono essere utilizzati per diffondere ransomware, adware o altri tipi di virus.
  4. Trojan Spy: Progettati per spiare l’attività dell’utente, questi Trojan possono registrare sequenze di tasti, catturare schermate e monitorare il traffico di rete.
  5. Trojan Backdoor: Creano una backdoor nel sistema, consentendo agli hacker di accedere al dispositivo senza che l’utente se ne accorga. Questo tipo di Trojan può essere utilizzato per controllare la rete di computer infetti (botnet) e lanciare attacchi DDoS.

Come si Diffonde un Trojan?

I Trojan possono entrare nel sistema in vari modi, sfruttando principalmente l’interazione dell’utente. Alcuni dei metodi più comuni includono:

  • Email di Phishing: Spesso si diffondono tramite email ingannevoli che invitano l’utente a cliccare su un link o scaricare un allegato. Questi messaggi possono sembrare provenire da fonti affidabili, come banche o servizi online.
  • Download da Siti Non Sicuri: Scaricare software, giochi, o altri file da siti web non sicuri può facilmente portare all’infezione da Trojan. Questi siti spesso offrono software craccato o gratuito, che nasconde il malware al suo interno.
  • Dispositivi di Archiviazione Esterni: USB infette o altri dispositivi di archiviazione possono introdurre Trojan nel sistema quando collegati.
  • Vulnerabilità del Software: I Trojan possono sfruttare vulnerabilità nei software o nei sistemi operativi per infettare un dispositivo. Mantenere il software aggiornato è fondamentale per ridurre questo rischio.

Come Funziona un Trojan?

Una volta installato, il Trojan può eseguire una serie di attività dannose, spesso in modo nascosto, per evitare di essere rilevato. Ecco alcune delle azioni comuni che un Trojan può intraprendere:

  • Rubare Informazioni Sensibili: I Trojan possono raccogliere dati personali, come password, numeri di carte di credito e altre informazioni sensibili, inviandoli poi agli hacker.
  • Creare Backdoor: Consentono agli hacker di accedere e controllare il sistema infettato, eseguendo comandi, installando altri malware o utilizzando il dispositivo per attività illegali.
  • Monitorare l’Attività dell’Utente: Possono registrare sequenze di tasti, catturare schermate e monitorare l’attività online, raccogliendo informazioni che possono essere utilizzate per furti d’identità o frodi.
  • Modificare o Cancellare File: Possono alterare, cancellare o crittografare file importanti, causando perdite di dati significative.

Esempi di Trojan Noti

Nel corso degli anni, diversi Trojan sono diventati famosi per la loro pericolosità e diffusione. Alcuni esempi includono:

  • Zeus: Un Trojan bancario noto per aver rubato milioni di dollari rubando credenziali bancarie online.
  • Emotet: Originariamente un Trojan bancario, Emotet si è evoluto in una delle botnet più pericolose, utilizzata per distribuire altri malware e lanciare attacchi su vasta scala.
  • SpyEye: Un altro Trojan bancario che ha colpito migliaia di conti bancari, rubando informazioni finanziarie e causando perdite significative.

LEGGI ANCHE: Come si elimina il virus worm?

Come eliminare un trojan virus ed i sintomi

Riconoscere un’infezione da Trojan virus può essere complicato, poiché questi tipi di malware sono progettati per operare in modo subdolo e spesso rimangono nascosti all’utente. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi comuni che possono indicare la presenza di un Trojan sul tuo dispositivo. Esaminiamoli in dettaglio per aiutarti a identificare tempestivamente un’infezione e prendere le misure necessarie.

1. Rallentamento del Sistema

Uno dei primi segnali di un’infezione da Trojan è un rallentamento significativo del sistema. Questo avviene perché il Trojan utilizza le risorse del computer per eseguire le sue operazioni malevole, come l’invio di dati a server remoti, l’installazione di ulteriori malware o l’uso del dispositivo per attacchi DDoS. Se noti che il tuo computer o dispositivo mobile è improvvisamente diventato lento, potrebbe essere il momento di controllare la presenza di malware.

2. Crash Frequenti

Un altro sintomo comune è il crash frequente di applicazioni o del sistema operativo. I Trojan possono causare instabilità nel sistema, provocando chiusure inaspettate di programmi o riavvii improvvisi del computer. Questi crash possono essere particolarmente frustranti e compromettere la tua produttività. Monitorare attentamente questi eventi può aiutarti a riconoscere un’infezione.

3. Attività Insolite

I comportamenti anomali del dispositivo sono un chiaro indicatore di un’infezione da Trojan. Alcuni esempi includono:

  • Apparizione di Pop-up: Potresti notare un aumento significativo di pop-up pubblicitari mentre navighi su Internet, anche se non stai visitando siti che normalmente mostrano questo tipo di annunci.
  • Programmi Sconosciuti: Potrebbero apparire nuovi programmi installati sul tuo dispositivo che non ricordi di aver scaricato. Questi programmi possono essere parte del Trojan o ulteriori malware installati dal Trojan stesso.
  • Messaggi di Avviso: Potresti ricevere messaggi di avviso dal tuo antivirus o da altri software di sicurezza che segnalano attività sospette o tentativi di accesso non autorizzato.

4. Accesso non Autorizzato

Un segno preoccupante di un’infezione da Trojan è il rilevamento di tentativi di accesso non autorizzato ai tuoi account o al tuo dispositivo. Questi tentativi possono manifestarsi come:

  • Email Compromesse: Potresti ricevere notifiche di tentativi di accesso sospetti ai tuoi account email, o notare che email sono state inviate dal tuo account senza il tuo consenso.
  • Attività Bancarie Sospette: Transazioni non autorizzate o accessi sospetti al tuo conto bancario online possono indicare che il Trojan ha rubato le tue credenziali.
  • Modifiche alle Impostazioni di Sicurezza: Potresti scoprire che le impostazioni di sicurezza del tuo dispositivo sono state modificate senza il tuo permesso, rendendo il sistema più vulnerabile.

5. Consumo Elevato di Risorse

Un aumento inspiegabile del consumo di risorse del sistema, come CPU, memoria o utilizzo della rete, può essere un indicatore di un Trojan. Questi malware spesso operano in background, utilizzando le risorse del dispositivo per eseguire attività malevole. Puoi monitorare il consumo delle risorse utilizzando strumenti integrati come il Task Manager su Windows o il Monitoraggio Attività su macOS.

6. Comportamenti Strani dei Dispositivi Periferici

Anche i dispositivi periferici possono comportarsi in modo anomalo se il tuo sistema è infetto da un Trojan. Ad esempio:

  • Webcam Attiva senza Preavviso: La tua webcam potrebbe accendersi da sola, suggerendo che il Trojan sta cercando di spiarti.
  • Mouse e Tastiera Non Rispondenti: Potresti notare che il mouse o la tastiera non rispondono come dovrebbero, o che il cursore si muove da solo, indicando che il Trojan sta tentando di controllare il dispositivo da remoto.

Come Confermare un’Infezione da Trojan

Se sospetti che il tuo dispositivo sia infetto da un Trojan, è importante agire rapidamente per confermare l’infezione e iniziare il processo di rimozione. Ecco alcuni passaggi per verificare la presenza di un Trojan:

1. Eseguire una Scansione Completa

Utilizza un software antivirus o anti-malware aggiornato per eseguire una scansione completa del sistema. Questo ti aiuterà a identificare qualsiasi malware presente sul tuo dispositivo.

2. Controllare i Processi in Esecuzione

Utilizza strumenti come Task Manager su Windows o Activity Monitor su macOS per esaminare i processi in esecuzione. Cerca processi sconosciuti o sospetti che consumano molte risorse.

3. Analizzare i Log di Sicurezza

Esamina i log di sicurezza del tuo sistema operativo o del software antivirus per identificare tentativi di accesso non autorizzato o altre attività sospette.

Come eliminare un trojan virus e la rimozione manuale

La rimozione manuale di un Trojan virus richiede attenzione e precisione. Sebbene questa operazione possa sembrare complessa, seguendo attentamente i passaggi descritti di seguito, anche gli utenti meno esperti possono riuscire a eliminare il malware dal proprio sistema. Questa sezione fornisce una guida dettagliata per identificare e rimuovere manualmente un Trojan virus.

1. Identificazione del Malware

Il primo passo per rimuovere un Trojan manualmente è identificarlo. Ecco come fare:

Utilizzare Task Manager (Windows) o Activity Monitor (Mac)
  • Windows: Premere Ctrl + Shift + Esc per aprire il Task Manager. Qui, cercare processi sospetti che consumano molte risorse di sistema o hanno nomi sconosciuti.
  • Mac: Aprire Activity Monitor (si trova nella cartella Applicazioni > Utility) e cercare processi sospetti come su Windows.

Ricerca Online

Una volta identificato un processo sospetto, cercare il nome del processo su internet per determinare se si tratta di un file legittimo o di un malware. Siti come ProcessLibrary o File.net possono fornire informazioni utili.

2. Eliminazione dei File Maligni

Una volta identificato il malware, è necessario rimuovere i file associati al Trojan. Questo richiede di navigare manualmente nelle directory di sistema.

Mostrare i File Nascosti

Per trovare i file nascosti, potrebbe essere necessario abilitare la visualizzazione dei file nascosti e di sistema:

  • Windows: Aprire Esplora File, cliccare su “Visualizza” e selezionare “Elementi nascosti”.
  • Mac: Premere Cmd + Shift + . per visualizzare i file nascosti nel Finder.

Eliminazione Manuale

Navigare fino alla directory dove risiede il file maligno e cancellarlo. Prestare attenzione a non eliminare file di sistema cruciali. Ecco alcuni passaggi specifici:

  • Windows:
    1. Aprire Esplora File.
    2. Navigare fino alla directory del file sospetto.
    3. Selezionare il file e premere Shift + Canc per eliminarlo definitivamente.
  • Mac:
    1. Aprire Finder.
    2. Navigare fino alla directory del file sospetto.
    3. Spostare il file nel Cestino e svuotarlo.

3. Modificare il Registro di Sistema (Solo per Windows)

I Trojan spesso modificano il registro di sistema per garantire la persistenza. È importante ripristinare le voci di registro alterate.

Accesso al Registro di Sistema
  • Premere Win + R, digitare regedit e premere Invio per aprire l’Editor del Registro di Sistema.
Ricerca e Rimozione delle Voci Maligne
  • Usare la funzione di ricerca (Ctrl + F) per trovare le voci di registro associate al malware.
  • Eliminare solo le voci che si è certi siano legate al Trojan, poiché modifiche errate possono danneggiare il sistema.

4. Ripristino dei File di Sistema

Alcuni Trojan possono alterare i file di sistema. Per assicurarsi che il sistema operativo funzioni correttamente, è possibile utilizzare strumenti integrati per ripristinare i file di sistema:

  • Windows:
    1. Aprire il Prompt dei comandi come amministratore (Win + X, poi selezionare “Prompt dei comandi (amministratore)”).
    2. Eseguire il comando sfc /scannow per avviare il controllo dei file di sistema.
  • Mac:
    1. Riavviare il Mac in modalità di recupero (Cmd + R durante l’avvio).
    2. Utilizzare Utility Disco per riparare il disco.

5. Pulizia Finale e Ripristino del Sistema

Dopo aver rimosso il Trojan e ripristinato i file di sistema, è consigliabile eseguire una pulizia finale e considerare un ripristino del sistema a uno stato precedente:

  • Windows:
    1. Utilizzare strumenti come CCleaner per rimuovere file temporanei e pulire il registro.
    2. Creare un punto di ripristino del sistema per future emergenze (Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema > Protezione del sistema).
  • Mac:
    1. Utilizzare Utility Disco per eseguire una verifica e riparazione dei permessi del disco.
    2. Considerare l’uso di Time Machine per ripristinare il sistema a una versione precedente.

Seguendo questi passaggi con attenzione, si può rimuovere un Trojan virus manualmente e ripristinare la sicurezza del proprio dispositivo. Se non ci si sente sicuri, è sempre meglio rivolgersi a un professionista per evitare danni al sistema. La prevenzione resta comunque la miglior difesa: mantenere il software aggiornato e adottare buone pratiche di sicurezza informatica è fondamentale per proteggere il proprio dispositivo da future minacce.

Come eliminare un trojan virus con l’utilizzo di software Anti-Malware

L’uso di software anti-malware è una delle strategie più efficaci per rimuovere un Trojan virus dal tuo dispositivo. In questa sezione, esploreremo in dettaglio il processo di installazione, utilizzo e manutenzione di questi strumenti essenziali per la sicurezza informatica.

1. Come eliminare un trojan virus e la scelta del Software Anti-Malware

La scelta del giusto software anti-malware è il primo passo per proteggere il tuo dispositivo. Esistono molte opzioni sul mercato, ciascuna con caratteristiche specifiche. Ecco alcuni dei più affidabili:

  • Malwarebytes: Conosciuto per la sua efficacia nella rilevazione e rimozione di malware, offre sia una versione gratuita che una premium.
  • Bitdefender: Offre protezione in tempo reale e una vasta gamma di funzionalità, tra cui il rilevamento di ransomware e la protezione web.
  • Kaspersky: Con una forte reputazione nella sicurezza informatica, offre protezione completa contro virus, Trojan e altri tipi di malware.

2. Installazione e Configurazione

Dopo aver scelto il software anti-malware, il passo successivo è l’installazione e la configurazione. Ecco una guida passo-passo:

a. Download del Software

Visita il sito ufficiale del software scelto e scarica l’installer. Assicurati di scaricare il programma solo da fonti ufficiali per evitare versioni compromesse.

b. Installazione

Segui le istruzioni di installazione fornite dal programma. Solitamente, è un processo semplice che richiede pochi minuti. Durante l’installazione, ti verrà chiesto di accettare i termini di servizio e di scegliere la cartella di destinazione.

c. Configurazione Iniziale

Una volta installato, avvia il software. La maggior parte dei programmi anti-malware offrirà una configurazione guidata iniziale. Assicurati di abilitare la protezione in tempo reale e di configurare le scansioni periodiche.

3. Come eliminare un trojan virus e l’esecuzione di una Scansione Completa

La scansione completa del sistema è un passaggio cruciale per identificare e rimuovere i Trojan. Ecco come eseguirla:

a. Avviare la Scansione

Apri il software anti-malware e seleziona l’opzione per una scansione completa o approfondita. Questo tipo di scansione esamina tutti i file e le cartelle del sistema, incluse le aree spesso bersaglio dei malware.

b. Monitorare il Processo

La scansione completa può richiedere del tempo, specialmente se hai molti file sul tuo dispositivo. Durante la scansione, il software rileverà e segnalerà eventuali minacce.

c. Azioni Post-Scansione

Una volta completata la scansione, il software mostrerà un elenco delle minacce rilevate. La maggior parte dei programmi anti-malware consente di mettere in quarantena i file infetti o di eliminarli direttamente. Segui le istruzioni del software per completare la rimozione.

4. Funzionalità Avanzate

Molti software anti-malware offrono funzionalità avanzate che possono migliorare ulteriormente la sicurezza del tuo dispositivo. Ecco alcune di queste funzionalità:

a. Protezione in Tempo Reale

La protezione in tempo reale monitora costantemente il sistema per rilevare e bloccare immediatamente le minacce. Questa funzione è essenziale per prevenire le infezioni prima che possano causare danni.

b. Protezione Web

Alcuni software offrono la protezione web, che blocca i siti web dannosi e gli attacchi di phishing. Questa funzione è particolarmente utile per evitare di scaricare accidentalmente malware mentre si naviga online.

c. Rilevamento del Ransomware

Il ransomware è una forma di malware particolarmente pericolosa che può crittografare i tuoi file e richiedere un riscatto per il loro rilascio. I software con rilevamento del ransomware offrono una protezione aggiuntiva contro queste minacce.

d. Firewall

Alcuni pacchetti di sicurezza includono un firewall che monitora il traffico di rete e blocca le connessioni sospette. Questa funzione può prevenire l’accesso non autorizzato al tuo sistema.

5. Come eliminare un trojan virus con la manutenzione regolare

Mantenere il software anti-malware aggiornato e eseguire scansioni regolari è fondamentale per garantire una protezione continua. Ecco alcuni consigli:

a. Aggiornamenti Software

Assicurati che il tuo software anti-malware sia sempre aggiornato. Gli aggiornamenti includono nuove definizioni di virus e miglioramenti della sicurezza.

b. Scansioni Periodiche

Programma scansioni periodiche (settimanali o mensili) per garantire che eventuali nuove minacce vengano rilevate e rimosse tempestivamente.

c. Monitoraggio Costante

Monitora regolarmente i rapporti e le notifiche del software anti-malware per rimanere informato su eventuali minacce rilevate e sulle azioni intraprese.

Come eliminare un trojan virus? Prevenzione: La Miglior Difesa

Prevenire l’infezione da Trojan virus è essenziale per mantenere la sicurezza del proprio dispositivo e dei propri dati personali. Ecco un approfondimento sui vari metodi e pratiche che possono aiutare a proteggere il tuo sistema.

1. Come eliminare un trojan virus con gli aggiornamenti regolari

Sistema Operativo: Mantenere aggiornato il sistema operativo è cruciale. Le case produttrici rilasciano regolarmente patch di sicurezza che correggono vulnerabilità sfruttabili dai malware, inclusi i Trojan. Abilita gli aggiornamenti automatici per assicurarti di non perdere nessuna patch importante.

Software e Applicazioni: Non limitarti ad aggiornare solo il sistema operativo. Anche i software e le applicazioni installate devono essere aggiornate regolarmente. I cybercriminali spesso sfruttano vulnerabilità in applicazioni popolari come browser web, lettori PDF e software di gestione delle email.

Firmware: Non dimenticare il firmware dei dispositivi hardware come router e stampanti. Anche questi possono contenere vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dai Trojan per entrare nella tua rete.

2. Software Antivirus

Installazione: Un buon software antivirus offre una prima linea di difesa contro i Trojan. Installa un antivirus affidabile e mantienilo sempre aggiornato per beneficiare delle ultime definizioni dei virus.

Protezione in Tempo Reale: Assicurati che il tuo antivirus offra protezione in tempo reale. Questa funzione monitora costantemente il sistema per rilevare e bloccare le minacce appena compaiono.

Scansioni Periodiche: Configura scansioni antivirus periodiche, preferibilmente settimanali. Anche se la protezione in tempo reale è attiva, una scansione completa può rilevare minacce che potrebbero essere sfuggite.

3. Come eliminare un trojan virus con le pratiche di navigazione sicura

Email: Le email sono uno dei principali vettori di Trojan. Non aprire allegati da mittenti sconosciuti e verifica sempre l’autenticità dei link presenti nelle email prima di cliccarci.

Download: Scarica software solo da siti ufficiali e affidabili. Evita siti di download di terze parti che possono ospitare versioni infette di programmi legittimi.

Navigazione: Utilizza browser web aggiornati con estensioni di sicurezza come ad-blocker e strumenti anti-phishing. Questi strumenti possono bloccare siti malevoli prima che possano causare danni.

Reti Wi-Fi: Evita di connetterti a reti Wi-Fi pubbliche non sicure per effettuare operazioni sensibili. Se necessario, utilizza una VPN (Virtual Private Network) per criptare il traffico e proteggere i tuoi dati.

4. Formazione e Consapevolezza

Educazione: Educare te stesso e gli altri utenti del dispositivo su come riconoscere e prevenire le minacce informatiche è fondamentale. Organizza sessioni di formazione o sfrutta risorse online per rimanere aggiornato sulle ultime minacce e sulle migliori pratiche di sicurezza.

Social Engineering: I cybercriminali spesso utilizzano tecniche di ingegneria sociale per ingannare gli utenti e indurli a scaricare Trojan. Impara a riconoscere queste tecniche e ad essere scettico riguardo a richieste di informazioni personali o download di software.

5. Backup Regolari

Backup di Dati: Effettua backup regolari dei tuoi dati importanti. In caso di infezione, un backup aggiornato ti consente di ripristinare i tuoi dati senza dover pagare un riscatto o perdere informazioni preziose.

Backup Offsite: Conserva almeno un backup in un luogo diverso dal dispositivo principale, come un cloud sicuro o un hard disk esterno. Questo protegge i tuoi dati anche in caso di attacchi ransomware o guasti hardware.

Implementazione delle Misure di Prevenzione

Ecco una tabella che riepiloga le principali misure di prevenzione e come implementarle:

Misura di PrevenzioneAzione da CompireFrequenza
Aggiornamenti RegolariAbilitare aggiornamenti automaticiContinuamente
Software AntivirusInstallare e aggiornare l’antivirusContinuamente
Scansioni AntivirusEseguire scansioni completeSettimanale
Navigazione SicuraVerificare email e download, usare VPNContinuamente
Formazione e ConsapevolezzaEducarsi su minacce e pratiche di sicurezzaPeriodicamente
Backup di DatiEffettuare e conservare backup offsiteSettimanale/Mensile

Prevenire l’infezione da Trojan virus richiede un approccio proattivo e multifaccettato. Seguendo le misure descritte, puoi ridurre significativamente il rischio di infezione e proteggere i tuoi dati e il tuo sistema da minacce informatiche. Ricorda, la sicurezza informatica è un processo continuo e richiede costante attenzione e aggiornamenti. Sii sempre vigile e pronto ad adattarti alle nuove minacce.

Conclusione su come eliminare un trojan virus

Affrontare un’infezione da Trojan virus può sembrare un compito arduo, ma con le giuste conoscenze e strumenti, è possibile ripristinare la sicurezza del proprio dispositivo. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, si potrà eliminare efficacemente il Trojan e prevenire future minacce. Ricorda, la prevenzione è la chiave: mantieni sempre il tuo sistema aggiornato e adotta buone pratiche di sicurezza informatica.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 4 Media: 5]
Immagine di Francesco Polimeni

Francesco Polimeni

Esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent'anni di esperienza nel settore della sicurezza e del controspionaggio.

Articoli Blog

Chi sono

Bonifica Cellulare eseguita da Francesco Polimeni Polinet Srl Roma

Mi chiamo Francesco Polimeni e sono un esperto riconosciuto nel campo del Technical Surveillance Counter Measures (TSCM), con oltre trent’anni di esperienza nella sicurezza e nel controspionaggio. Dopo una carriera come agente della Polizia di Stato, ho fondato Polinet S.r.l., azienda leader nelle bonifiche elettroniche e nella vendita di dispositivi di sorveglianza.

Dal 2001, come Amministratore Unico di Polinet S.r.l., mi occupo di bonifica ambientale da microspie e rimozione di localizzatori GPS, utilizzando tecnologie avanzate per garantire riservatezza e sicurezza.

Sono iscritto al Ruolo Periti ed Esperti della C.C.I.A.A. di Roma come “Esperto in Sistemi di Prevenzione del Crimine”.

Competenze chiave:

  • Bonifiche elettroniche e rimozione dispositivi di sorveglianza
  • Tecnologie avanzate per rilevamento GPS
  • Esperienza consolidata in TSCM e controspionaggio

Offro i miei servizi in tutta Italia con professionalità e riservatezza, proteggendo la privacy dei miei clienti.

Post recenti

Seguimi Su

Video Tutorial